Nell'ultimo anno, come Gruppo, abbiamo lavorato alla definizione di un percorso di sostenibilità che fosse basato su presupposti solidi e concreti e abbiamo quindi definito alcune linee guida per limitare il campo di azione ad ambiti predefiniti, affinché impegni e obiettivi fossero allineati e coerenti.
Per questa ragione, oltre al Codice Etico e al Codice di Condotta già precedentemente adottati, il Gruppo si è dotato anche di una Politica di Sostenibilità e di una gestione specifica, che vede un Comitato e una funzione di sostenibilità interna al Gruppo. Inoltre l'Amministratore Delegato presidia in prima persona tutte le attività relative alla sostenibilità.
I lavori sono stati guidati da un principio condiviso a livello di Gruppo, che vede nella condotta corretta, trasparente e responsabile la chiave per proteggere nel tempo la reputazione aziendale, la sua credibilità e il consenso.
Oggi, con la nuova Politica di sostenibilità di Gruppo e in linea con i Sustainable Development Goals individuati dai 193 Paesi membri dell'ONU, scegliamo di impegnarci in cinque ambiti specifici: la lotta alla corruzione, la difesa dei diritti delle persone, la valorizzazione della diversità e il rispetto delle pari opportunità, la protezione ambientale e gli investimenti responsabili.
Il nostro impegno si sviluppa nelle attività quotidiane e nelle relazioni che intratteniamo con il territorio, le comunità, i clienti, gli investitori, gli azionisti, le organizzazioni pubbliche e i nostri stessi dipendenti. Le relazioni con i nostri stakeholder sono alla base del nostro percorso di sostenibilità.