Logo Compass Banca
Categorie
  • Auto e moto
  • Casa e arredamento
  • Elettronica ed elettrodomestici
  • Viaggi e vacanze
  • Giovani e le nuove forme di pagamento
  • Altro
  • Anno
Auto e moto
Casa e arredamento
Elettronica ed elettrodomestici
Viaggi e vacanze
Giovani e le nuove forme di pagamento
Altro
Casa, per 9 italiani su 10 gli arredi sono una priorità
Casa, per 9 italiani su 10 gli arredi sono una priorità
Qualità e prezzo guidano le scelte di acquisto. Cresce il Buy Now Pay Later, un alleato per aumentare il budget di spesa
La casa ideale non riguarda solo gli spazi, ma anche atmosfera, funzionalità e design. Nel 2024, il credito al consumo per l’arredamento è cresciuto del 5,8% rispetto al 2023, raggiungendo €2,6 miliardi.

Nella scelta dell'arredamento, gli italiani attribuiscono particolare importanza a tre elementi: luminosità, ottimizzazione degli spazi ed estetica. Ma a cosa fanno più attenzione per l’acquisto? Il 72% ha cambiato il proprio approccio agli acquisti negli ultimi anni. Emerge una maggiore attenzione alla qualità (27%, con picchi del 33% nei Millennials) e al prezzo dei prodotti (24%). Tuttavia, la Gen Z si distingue per la ricerca di soluzioni di arredo flessibili e multifunzione che si adattino a diverse esigenze di vivibilità (38%). Un dato confermato anche dagli operatori del settore: secondo il 40% dei merchant, i clienti sono diventati più esigenti rispetto a qualità, design e praticità, mentre il 28% nota una ricerca più approfondita della convenienza economica.

Cosa e dove acquistano gli italiani

Negli ultimi due anni, tra gli articoli più acquistati figurano TV e mobili connessi, mobili per la camera da letto e oggetti di design. Nei prossimi 12 mesi, gli italiani punteranno su illuminazione, divani, poltrone e accessori per il bagno. Il negozio fisico resta la scelta principale (45%), con Baby Boomers (49%) e Silent Generation (52%) più propensi a questa modalità. I Millennials (29%) preferiscono invece l’acquisto online, che rappresenta anche una fonte d’ispirazione per oltre un terzo degli italiani, specialmente nella Gen X. Tra i servizi richiesti, il montaggio è prioritario per i Baby Boomers (50%), mentre la Gen Z mostra interesse per la progettazione (37%) e la consulenza personalizzata (32%).

Il BNPL: uno stimolo per il mercato dell’arredo e del design

Anche se il pagamento totale dell’importo è il metodo d’acquisto più diffuso, insieme alla formula “acconto iniziale e saldo al momento della consegna” (rispettivamente 38% e 35%), aumenta il numero di chi ricorre al pagamento dilazionato in poche rate, passato dal 9% del 2024 al 21% di quest’anno. Tra chi ha già acquistato o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi, il 28% ritiene che il BNPL rappresenti un’opportunità per accedere a prodotti di fascia più alta, percentuale che sale al 41% tra chi compra arredamento online e tra gli acquirenti del Sud e delle Isole. Inoltre, 1 intervistato su 4 (25%) tra coloro che non hanno acquistato oggetti di design negli ultimi due anni sarebbe più propenso a farlo proprio ricorrendo al BNPL.

Arredamento, i numeri del credito al consumo nel 2024

L’arredamento emerge come un settore chiave anche per il credito al consumo, tanto da determinare circa il 9% dell’erogato totale: nel corso del 2024, il valore totale delle erogazioni stimato nel mercato degli arredi è di €2,6 miliardi di euro, con un incremento del 5,8% rispetto al 2023. Il numero di acquisti finanziati ammonta a quasi 800mila (+5,8% sul 2023), con un ticket medio di 3.220€, dato stabile rispetto allo scorso anno.