HeyLight focus-on: Travel – Ottobre 2025

HeyLight presenta la nuova ricerca dedicata al mondo del turismo: tre italiani su quattro hanno viaggiato nell’estate 2025, spendendo in media 1.230€ a persona. Il Buy Now Pay Later conquista i viaggiatori: tra gli interessati, il 60% lo utilizzerebbe per concedersi qualcosa in più durante le vacanze.

MILANO, 3 OTTOBRE 2025

La voglia di viaggiare non passa mai di moda e la stagione estiva appena conclusa lo conferma. Secondo i dati Istat, nel secondo trimestre 2025 i flussi turistici in Italia hanno registrato un lieve incremento, sia in termini di arrivi (+1,1%) che di presenze (+4,7%). Ma non solo: il turismo estivo vive ormai un progressivo processo di destagionalizzazione, con settembre che guadagna spazio tra i mesi preferiti per prolungare le ferie. Ma come hanno trascorso le vacanze 2025 gli italiani? Questa estate 3 italiani su 4 si sono concessi una vacanza, con una spesa media di circa 1.230€ a persona e confermando il mare come destinazione più ambita.

A supportare la capacità di spesa degli italiani c’è anche il Buy Now Pay Later, ritenuto utile per il proprio budget dal 26% del campione; tra questi, 6 persone su 10 lo considerano uno strumento adatto per concedersi qualche extra. È quanto emerge da HeyLight focus on – Travel, il primo osservatorio realizzato da HeyLight, la piattaforma di Buy Now Pay Later di Compass. HeyLight sarà tra i protagonisti dell’Hospitality Day, in programma il 7 ottobre al Palacongressi di Rimini, e del TTG Travel Experience che si terrà dall’8 al 10 ottobre presso il Rimini Expo Centre.

Italiani in vacanza: abitudini e occhio alle spese

Nel 2025 il 75% degli italiani si è concesso una vacanza durante il periodo estivo, un dato in linea con lo scorso anno (78%). In particolare, Gen X (80%) e Millennials (84%) rappresentano le fasce d’età che hanno viaggiato di più, mentre tra i più adulti - Baby Boomers e Silent - la propensione è stata più ridotta. Il mare si conferma la meta che mette d’accordo i vacanzieri di ogni generazione, apprezzata dal 47% del campione, mentre la montagna segue a distanza (15%). Oltre 3 italiani su 4 hanno scelto di restare in Italia, e più della metà (53%) ha optato per vacanze brevi, non superiori a sei notti.

I prezzi restano un fattore determinante per la scelta della meta, così come le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani hanno speso in media 1.230€ a persona, una cifra che sale a circa 1.400€ per le famiglie con figli minorenni e a più di 3.000€ per chi ha organizzato un viaggio con destinazione a lungo raggio fuori dai confini europei. Quando si tratta di saldare il conto, la maggior parte degli italiani continua a privilegiare soluzioni tradizionali: il pagamento immediato dell’intero importo resta la scelta più diffusa, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti (58%), mentre nel caso dei pacchetti all-inclusive prevale il pagamento con la modalità “acconto e saldo” (70%) concordato con la struttura ricettiva.

Il turismo italiano mostra un andamento solido e le vacanze estive 2025 hanno confermato il desiderio degli italiani di viaggiare – commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Innovation di CompassAllo stesso tempo, emerge con forza il bisogno di strumenti flessibili che permettano di conciliare budget e desideri. Il credito al consumo e soluzioni innovative come il Buy Now Pay Later rappresentano oggi una risposta concreta a questa esigenza: non si tratta solo di facilitare l’acquisto del viaggio, ma di democratizzare l'esperienza turistica, permettendo a più famiglie di pianificare con serenità le proprie vacanze. In un contesto economico in evoluzione, il nostro ruolo è quello di accompagnare i consumatori verso scelte consapevoli, offrendo strumenti finanziari che possano aiutarli a realizzare i loro progetti.

Il Buy Now Pay Later come alleato per concedersi qualcosa in più

Accanto alle consuete modalità di pagamento in un’unica soluzione o con la formula di acconto e saldo, il comparto turistico registra un crescente uso del Buy Now Pay Later (BNPL), in particolare per le spese relative all’alloggio (10%). Inoltre, un ulteriore 8% di viaggiatori avrebbe preferito suddividere il pagamento, ma non ha trovato questa opzione disponibile al momento della prenotazione. L’interesse verso il BNPL è alimentato dalla flessibilità che offre ai consumatori: il 26% degli italiani, infatti, sarebbe interessato a partire pagando un po’ per volta; tra questi il 60% lo utilizzerebbe per concedersi qualche extra durante le vacanze.

Il BNPL rappresenta un’opportunità strategica per il mondo dei viaggi e dell’hospitality – dichiara Luca Lambertini, Direttore HeyLight – Compass. Stiamo, infatti, osservando un cambio di paradigma da parte degli operatori del settore, dalla strategia dei viaggi iper-scontati a quella dei viaggi a rate: un punto importante per preservare la marginalità e soprattutto per disporre di liquidità immediata per effettuare le prenotazioni per conto dei clienti. Il BNPL nel turismo non è quindi solo un’opzione di pagamento dilazionato bensì una leva fondamentale per il comparto, oltre ad essere un abilitatore di sogni che altrimenti rimarrebbero nel cassetto”.

Accanto alle modalità di pagamento a rate già note firmate HeyLight, in occasione di TTG HeyLight lancia una nuova soluzione tecnologica dedicata all'accomodation, che permette di suddividere il costo del soggiorno in piccole quote mensili fino al check-in, senza interessi né limiti d'importo. HeyLight per l’accomodation può essere integrata nella suite di pagamento delle strutture ricettive per la gestione delle prenotazioni dei clienti italiani ed esteri. Il processo si attiva con una semplice carta di credito, debito o prepagata, e l'importo viene automaticamente suddiviso in base al numero di mesi che separano la prenotazione dal check-in. La soluzione, già integrata nelle principali piattaforme di prenotazione, rappresenta un vantaggio sia per i viaggiatori sia per le strutture, che possono ridurre il rischio di cancellazioni tardive, preservare i margini e sfruttare la rateizzazione come incentivo per anticipare le pianificazioni di nuovi viaggi nei periodi di bassa occupazione.

HeyLight sarà presente al TTG Travel Experience e all’Hospitality Day con tre workshop che vedranno Luca Lambertini tra i relatori. Nel caso dell’Hospitality Day, si parlerà dei nuovi strumenti di marketing e revenue e sarà presentato un caso di successo insieme a partner di HeyLight del settore alberghiero. Al TTG Travel Experience, invece, Lambertini sarà tra gli speaker all’interno della tavola rotonda “Il tempo nuovo della vacanza modalità di fruizione, decisioni di spesa, BNPL e soluzioni di investimento”, incentrata su modalità di fruizione, decisioni di spesa e soluzioni di pagamento innovative.

Compass Banca

HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A.
HeyLight è oggi disponibile su quasi 3.000 siti di e-commerce e in circa 40.000 punti vendita in Italia, a cui si aggiungono oltre 1.500 accordi commerciali in Svizzera.

Compass Banca S.p.A. è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Tra le prime società di credito al consumo operanti in Italia, ha sede direzionale in Milano, conta oggi oltre 3 milioni di clienti attivi e 16,6 miliardi di crediti in essere ed opera attraverso 331 punti vendita a marchio proprietario presenti su tutto il territorio nazionale. La società può anche contare su oltre 500 accordi distributivi con banche, assicurazioni, reti agenziali, aziende di telecomunicazioni e della grande distribuzione specializzata; in più ha rapporti di affiliazione con oltre 66.000 esercizi commerciali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Media Relations Gruppo Mediobanca
media.relations@mediobanca.com

Share