Categorie
Economia domestica
Green
Benessere
Economia domestica
Green
Benessere
Rientro a scuola 2025-26: quando si torna a scuola regione per regione

Rientro a scuola 2025-26: quando si torna a scuola regione per regione

Pianifica il tuo rientro a scuola 2025-26 senza stress. Tutte le informazioni su calendario, libri di testo e materiali indispensabili per studenti e famiglie.

Il conto alla rovescia è ormai iniziato. All’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 manca un mese o poco meno (come vedremo in dettaglio tra poco) ed è quindi il momento di fare mente locale e trovare le risposte alle domande più frequenti del periodo.
Quando comincia l’anno scolastico 2025/2026? Quali sono i libri di testo adottati dalla mia scuola? Dove comprare libri scolastici usati? Questi alcuni dei dubbi che attanagliano milioni di studenti e le loro famiglie.
Dubbi, però, tutt’altro che amletici. Nei prossimi paragrafi vi aiuteremo a capire la data di inizio della scuola, dove trovare la lista dei libri adottati e come trovare libri usati online (e non). In questo modo, il ritorno a scuola sarà più rilassante che mai.

Calendario scolastico 2025-26: le date

I tempi di un unico calendario scolastico nazionale, valido per tutti gli studenti di ogni ordine e grado lungo tutto lo Stivale sono lontani, molto lontani. Con la modifica del Titolo V della Costituzione, infatti, le Regioni hanno acquisito una competenza legislativa concorrente in tema di istruzione, mentre allo Stato spetta stabilire i principi fondamentali in tale materia.
Ciò vuol dire che sono le singole Regioni a scegliere quando inizia l’anno scolastico, quando finisce, le chiusure e i giorni di sospensione dell’attività didattica. Inoltre, in virtù dell’autonomia didattica introdotta con il DPR 275/99, gli istituti scolastici possono organizzare l’attività didattica in maniera autonoma e adattare il calendario alle proprie esigenze (fatti salvi, ovviamente, alcuni principi basilari come il numero minimo di giorni di lezione).
Per capire quando inizia l’anno scolastico 25/26 a Roma o Milano, quindi, sarà necessario consultare il calendario scolastico regionale del Lazio e della Lombardia, tenendo sempre a mente che sarà l’istituto scolastico a scegliere effettivamente il primo giorno di scuola 25/26.

Quando inizia l’anno scolastico 2025-26 regione per regione

  • Abruzzo. In Abruzzo i cancelli delle scuole si apriranno il 15 settembre 2025 per chiudere il 9 giugno 2026.

  • Basilicata. Il primo giorno di scuola per gli studenti lucani è fissato per il prossimo 15 settembre 2025, mentre la chiusura è prevista per il 10 giugno. Da calendario scolastico regionale, la chiusura natalizia va dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre le vacanze pasquali vanno dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Calabria. Il calendario scolastico della Calabria prevede l’inizio dell’anno scolastico 25-26 per il prossimo 16 settembre 2025 e chiusura 8 giugno 2026. Le vacanze natalizie vanno dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre per Pasqua i cancelli chiuderanno dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Campania. In Campania si torna in classe il 15 settembre 2025 per terminare il 6 giugno 2026. Il calendario scolastico regionale prevede la chiusura per Natale dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre per Pasqua ci si fermerà dal 2 al 7 aprile.

  • Emilia-Romagna. Per gli studenti emiliani la prima campanella suonerà il 15 settembre 2025, mentre il “rompete le righe” è previsto per il 6 giugno 2026. Il calendario scolastico regionale prevede la sospensione per le vacanze natalizie dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 e dal 2 al 7 aprile 2026 per le vacanze pasquali.

  • Friuli-Venezia Giulia. Gli studenti friulani saranno tra i primi a tornare sui banchi. Le scuole riapriranno l’11 settembre 2025 per chiudere il 9 giugno. Il calendario scolastico prevede la sospensione delle attività didattiche per Natale (23 dicembre 2025-6 gennaio 2026) e per Pasqua (2-7 aprile 2026).

  • Lazio. Nel Lazio l’anno scolastico 25-26 inizia il 15 settembre 2025 per concludersi lunedì 8 giugno 2026. Il calendario scolastico regionale stabilisce la chiusura natalizia dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 e il break pasquale dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Liguria. In Liguria si torna tra i banchi il prossimo 15 settembre 2025, mentre la chiusura dei cancelli è prevista per l’11 giugno. Come da calendario scolastico, le lezioni si fermeranno a Natale (dal 22 dicembre al 6 gennaio compresi) e Pasqua (dal 2 al 6 aprile compresi).

  • Lombardia. Gli studenti lombardi torneranno a scuola il 12 settembre 2025 per terminare l’8 giugno 2026. Il calendario prevede la sospensione delle attività didattiche dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 per Natale, mentre per Pasqua i cancelli chiuderanno dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Marche. Le scuole marchigiane riapriranno i cancelli il 15 settembre 2025 per chiudere il 6 giugno 2026. Le lezioni saranno sospese dal 23 dicembre 2025 a 6 gennaio 2026 per le vacanze natalizie e dal 2 al 7 aprile per le vacanze pasquali.

  • Molise. Gli studenti molisani torneranno sui banchi di scuola il 15 settembre 2025 mentre l’ultima campanella suonerà il 9 giugno 2026. Per le vacanze natalizie è prevista la sospensione dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026; a Pasqua gli studenti potranno fermarsi dal 2 al 7 aprile.

  • Piemonte. Rientro anticipato in classe anche per gli studenti piemontesi, attesi dalla prima campanella il 10 settembre 2025. L’ultima, invece, suonerà il 10 giugno 2026, a 9 mesi esatti dall’inizio. Il calendario scolastico regionale prevede la sospensione delle attività didattiche per Natale (dal 22 dicembre al 6 gennaio compresi) e Pasqua (dal 2 al 7 aprile compresi).

  • Puglia. Gli studenti pugliesi torneranno tra i banchi il 16 settembre 2025, per salutare compagni e professori il 9 giugno. Per le festività natalizie ci si fermerà dal 21 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 mentre a Pasqua le scuole resteranno chiuse dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Sardegna. Per gli studenti sardi suonerà il 15 settembre 2025 mentre il termine delle lezioni è fissato per il giorno 8 giugno 2026. Il calendario scolastico regionale prevede la chiusura natalizia dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 e dal 2 al 7 aprile per le festività pasquali.

  • Sicilia. In Sicilia si tornerà in classe il 15 settembre 2025, mentre l’ultimo giorno di scuola è previsto per il 9 giugno. Da calendario regionale, gli istituti scolastici resteranno chiusi dal 23 dicembre al 7 gennaio e dal 2 al 7 aprile.

  • Toscana. Le direttive della giunta regionale toscana per il calendario scolastico prevedono l’apertura di tutte le scuole per il giorno 15 settembre 2025, mentre la chiusura è prevista per il 10 giugno. Le vacanze natalizie andranno dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio mentre a Pasqua ci si fermerà dal 2 al 7 aprile 2026.

  • Provincia Autonoma di Bolzano. Gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano hanno il (poco invidiabile) record di essere i primi a tornare sui banchi di scuola e gli ultimi ad alzarsi. La scuola inizia l’8 settembre 2025 per chiudersi il 16 giugno 2026. Nel mezzo, però, potranno godere di più settimane di chiusura rispetto ai colleghi delle altre regioni d’Italia. Alle canoniche chiusure natalizie e pasquali, il calendario scolastico 2025/26 aggiunge la sospensione delle lezioni dal 25 ottobre al 2 novembre e dal 14 al 22 febbraio.

  • Provincia Autonoma di Trento. A Trento e provincia l’inizio dell’anno scolastico è previsto per il 10 settembre 2025 per terminare il 10 giugno 2026. Le vacanze natalizie vanno dal 22 dicembre al 6 gennaio mentre per Pasqua ci si fermerà dal 2 all’8 aprile 2026.

  • Umbria. In Umbria si va a scuola dal 15 settembre 2025 fino al 9 giugno 2026. Nel mezzo, il calendario scolastico regionale prevede le “canoniche” sospensioni natalizie (21 dicembre - 6 gennaio) e pasquali (2-7 aprile).

  • Valle d'Aosta. La prima campanella dell’anno per gli studenti valdostani suona il 10 settembre 2025, mentre il “rompete le righe” è previsto per il 10 giugno 2026. Lo stop natalizio va dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 mentre a Pasqua ci si fermerà dal 2 al 6 aprile.

  • Veneto. In Veneto l’anno scolastico parte il 10 settembre 2025 per poi terminare il 6 giugno 2026. Il calendario regionale prevede le chiusure natalizie dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 e quelle pasquali dal 2 al 7 aprile.

Adozioni libri scolastici: le liste

Per scoprire i libri scolastici da acquistare basta consultare le liste dei testi adottati dall’istituto scolastico a cui si è iscritti. L’adozione dei libri di testo viene deliberata dal Consiglio d’Istituto prima della fine dell’anno e ora dovrebbe essere già disponibile.
Per reperirla, ti basterà visitare il sito web ufficiale della scuola e spulciare tra le ultime comunicazioni del precedente anno scolastico o recarti presso la segreteria per recuperare una copia cartacea della stessa.
In alternativa, potrai trovare la lista dei testi su diversi siti web specializzati nella vendita di libri scolastici online: Libraccio, Amazon e Libreria Scolastica sono alcuni di questi.

Dove comprare libri scolastici usati

Il passaparola è, ancora oggi, il più potente “motore” per trovare libri scolastici usati. Spesso e volentieri, infatti, è possibile acquistarli da amici di famiglia o parenti che hanno frequentato la stessa scuola negli anni precedenti. In alternativa potrete provare direttamente tra i corridoi scolastici nei primi giorni di lezione o cercare gruppi Facebook aperti da altri studenti o genitori.
Nelle città più grandi sono presenti diversi mercatini specializzati nella vendita di libri scolastici usati, dove potrete trovare anche manuali tecnici, dizionari e altro materiale scolastico (a Roma, a mero titolo d’esempio, è molto famoso il mercato su Lungotevere Cavour).
Come abbiamo già accennato poco sopra, ci sono poi diversi siti web nei quali è possibile comprare libri scolastici usati (e nuovi, ovviamente). Oltre ai tre già citati, ce ne sono decine d’altri nei quali trovare veri e propri affari: una semplice ricerca per “libri scolastici usati” vi aiuterà a trovare quelli più utili al vostro caso.