Categorie
Economia domestica
Green
Benessere
Economia domestica
Green
Benessere
Risparmiare sui regali di Natale 2025: i trucchi tra Black Friday, second hand e riciclo

Risparmiare sui regali di Natale 2025: i trucchi tra Black Friday, second hand e riciclo

Vuoi risparmiare sui regali di Natale 2025 senza rinunciare alla qualità? Scopri i nostri consigli per trovare idee regalo uniche e convenienti: approfitta del Black Friday e del Cyber Monday, esplora il mondo del second hand e valuta il riciclo creativo.

Il countdown è ufficialmente iniziato e manca sempre meno al Natale. Oltre a pensare ai preparativi per il cenone della Vigilia e per il pranzo del 25 dicembre, una delle domande a cui si cerca di dare una risposta è sempre la stessa: “Cosa regalare ad amici, parenti, partner, genitori e figli per Natale?”. Le idee regalo sicuramente non mancano, ma se gli acquisti da fare sono tanti, la spesa da sostenere diventa cospicua. Quindi, come risparmiare sui regali di Natale cercando di soddisfare le richieste dei propri cari?

Le soluzioni possibili sono molte, soprattutto se ci si muove con largo anticipo e si stila una lista dei regali. Una delle occasioni per risparmiare è certamente il Black Friday: l’appuntamento con l’evento dedicato agli sconti è fissato per il 28 novembre 2025 e tantissimi negozi fisici e online lanceranno promozioni uniche. Lo stesso avviene per il Cyber Monday, giorno dedicato agli sconti per i prodotti tech e che si tiene il lunedì successivo al Black Friday.

Se stai cercando delle buone idee per risparmiare sui regali di Natale 2025, in questa guida troverai utili consigli e qualche trucco per scoprire in anteprima sconti, offerte e prodotti second hand da acquistare per il 25 dicembre.

Idee regali di Natale 2025: come risparmiare

Se l'obiettivo è risparmiare sui regali senza rinunciare alla qualità e alla sorpresa, la parola d'ordine è una sola: organizzazione. Prepararsi in anticipo per i regali di Natale 2025 è il segreto per evitare la corsa dell'ultimo minuto e le spese impreviste. Inizia subito a stilare una lista dettagliata di chi riceverà un regalo e stabilisci un budget massimo per ogni persona. Questo ti aiuterà a rimanere focalizzato e a non farti tentare da acquisti impulsivi.

Le occasioni per risparmiare di certo non mancano. Oltre ad eventi ad hoc dedicati alle offerte, come ad esempio, il Black Friday, si può optare anche su soluzioni creative e sostenibili, come i prodotti second hand o riciclare oggetti che si ha in casa. Nei mercatini rionali è possibile fare degli ottimi affari, acquistando prodotti utilizzati pochissimo. Oppure optare per il riciclo. Capita di ricevere regali poco graditi che magari possono piacere ad amici e parenti. Invece di gettarli tra i rifiuti, li si può utilizzare come regali di Natale.

Migliori offerte Black Friday e Cyber Monday: dove trovarle

Ricorrenza americana che si svolge il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento, il Black Friday segna oramai l’inizio del periodo natalizio. Anche in Italia è diventato uno degli eventi più importanti dell’anno per chi vuole risparmiare sull’acquisto di qualsiasi tipologia di prodotto. Il Cyber Monday, come si può intuire dal nome, è dedicato esclusivamente alle offerte tech e si svolge il lunedì successivo al Black Friday. Per il 2025 gli appuntamenti sono fissati per il 28 novembre e per lunedì 1° dicembre, giorni ideali per cominciare a fare i regali di Natale.

Come si scovano in anticipo le migliori offerte del Black Friday? Essendo uno degli eventi più seguiti dell’anno, tantissime persone aspettano lo scoccare della mezzanotte per approfittare degli sconti disponibili sui siti di e-commerce. Per non arrivare impreparato, è possibile iscriversi a canali Telegram dedicati agli sconti e alle offerte che solitamente seguono questi avvenimenti e pubblicano in tempo reale le migliori promo attive. Anche molti siti di informazione realizzano contenuti sul tema. Infine, puoi visitare i siti di e-commerce dei singoli brand, oppure recarti fisicamente nei negozi fisici, che negli ultimi anni utilizzano il Black Friday per sconti e saldi lampo.

Regali di Natale second hand: la nuova tendenza

L’aumento dei prezzi negli ultimi anni ha riguardato qualsiasi categoria merceologica e ha obbligato tantissime persone a riscoprire la passione per l’usato, o come viene chiamato adesso “second hand”. Prodotti vintage tornati di moda, o molto semplicemente capi usati o prodotti tech non più utilizzati che vengono messi in vendita a prezzi molto bassi. E proprio tra questi prodotti è possibile fare degli ottimi acquisti per i regali di Natale. Una soluzione che non solo fa risparmiare, ma è anche sostenibile e green. Si continua a utilizzare un prodotto che non va a finire in discarica e gli si “dona” una seconda vita.

Per acquistare un prodotto second hand le possibilità sono molte. Nelle grandi città, ma anche nelle piccole cittadine, in questi anni sono aumentati i mercatini dell’usato dove trovare vestiti, monili, gioielli e tantissimi altri oggetti. In molti casi sono praticamente identici all’originale e utilizzati pochissime volte. E in questi mercatini è possibile trovare anche oggetti rari, perfetti per essere regalati a Natale.

Le app per comprare oggetti usati

Se non avete tempo di visitare mercatini rionali, la tecnologia viene in soccorso. Negli ultimi anni sono nate tantissime app e piattaforme online che ti permettono di trovare prodotti second hand a un ottimo prezzo, comodamente da casa e con un'ampia scelta a disposizione.

  • Vinted: Nata come piattaforma per la moda, Vinted è diventata una delle app più conosciute per vendere e acquistare abbigliamento, accessori e, più recentemente, anche articoli per la casa, libri e prodotti tecnologici. Facile da utilizzare e con un sistema di spedizione semplice e alla portata di tutti.

  • Wallapop: App che si basa sulla compravendita di prodotti di seconda mano, dalla moda alla tecnologia. Puoi visualizzare gli annunci in base alla vicinanza geografica e trovare quello più adatto alle tue esigenze.

  • Subito: Un vero e proprio punto di riferimento in Italia per la compravendita di qualsiasi tipo di oggetto usato, dall'elettronica all'arredamento, fino ad auto e immobili. Il suo punto di forza è l'ampia varietà di categorie e la possibilità di gestire la trattativa in modo diretto.

  • eBay: Un colosso del commercio online che ospita sia venditori professionali che privati. Qui puoi trovare praticamente di tutto, sia nuovo che usato, con la possibilità di acquistare tramite aste o con la formula "Compralo Subito".