Categorie
Economia domestica
Green
Benessere
Economia domestica
Green
Benessere
Come battere il caldo in casa: i 5 trucchi

Come battere il caldo in casa: i 5 trucchi "Green" senza accendere il condizionatore

Non sempre serve accendere il condizionatore per sopravvivere al caldo: a volte bastano pochi accorgimenti, semplici e sostenibili, per rendere la casa più fresca.

Nell’ultimo decennio il cambiamento climatico ha portato a estati sempre più lunghe e sempre più torride. Per combattere il caldo che, soprattutto nelle grandi città, può diventare soffocante, si ricorre ovviamente all’utilizzo di elettrodomestici come i climatizzatori e i ventilatori. Elettrodomestici che, se tenuti accesi per molte ore, consumano molta corrente con un aumento sensibile della bolletta dell’elettricità.

Fortunatamente esistono anche delle soluzioni alternative e molto più economiche per non patire il caldo all’interno delle nostre abitazioni e rinfrescare le stanze senza utilizzare il condizionatore (a parete o portatile). Vediamo cinque semplicissimi trucchi a costo quasi zero che ti permettono di rendere più sopportabile il caldo torrido dell’estate.

Trucco 1: gestione strategica di finestre e tapparelle

Per avere un’abitazione più fresca e vivibile nei mesi estivi è necessario “bloccare” i raggi solari. Come fare? Molto semplice, bisogna dotare le finestre di persiane e tapparelle che non lasciano penetrare il calore all’interno dell’abitazione.

Se si hanno dei balconi, si possono utilizzare anche le tende da sole che schermano i raggi e rendono l’interno della casa molto più fresco. Studiare correttamente il posizionamento di finestre, tapparelle, persiane e tende da sole permette di avere abitazioni più fresche e di non dover accendere il condizionatore.

Nel caso in cui state per ristrutturare casa o dovete cambiare finestre e serramenti, valutate l’acquisto di modelli di ultima generazione che migliorano l’isolamento domestico. Costano un po’ di più rispetto ai classici serramenti utilizzati fino a una decina di anni fa, ma il costo si ammortizza nel corso degli anni risparmiando sulla bolletta dell’elettricità.

Trucco 2: ottimizza la ventilazione

Se l’abitazione è esposta su più lati, si può ventilare l’abitazione aprendo semplicemente le finestre in alcune ore della giornata. Si sfrutta una sorta di “ventilazione naturale” che porta benefici istantanei e non obbliga ad accendere il condizionatore.

Bisogna, però, fare attenzione a quando si decide di aprire le finestre per far ventilare le stanze. È sconsigliato farlo durante le ore più calde della giornata perché si rischia l’effetto opposto: far entrare aria bollente che rende invivibile l’abitazione. L’ideale è aprire le finestre nelle prime ore della mattinata (verso le 6:00 e massimo fino alle 9:00) e dopo il tramonto (intorno alle 20:00).

Trucco 3: ridurre le fonti di calore interne

La tecnologia porta grandi benefici nella nostra vita semplificando tante piccole attività quotidiane, ma ha anche degli svantaggi, soprattutto in estate. Infatti, gli elettrodomestici casalinghi (friggitrice ad aria, robot aspirapolvere, smart speaker, robot per la cucina, forno elettrico) producono molto calore quando sono in funzione, ma anche quando sono in stand-by. Per tenere accesa la lucina rossa che ne segnala lo spegnimento, ogni elettrodomestico produce un po’ di calore che riscalda la stanza. Cosa fare in questi casi? Molto semplice: bisogna staccare la spina dalla presa in modo da spegnerli definitivamente. Un trucco semplice e con un’efficacia immediata.

Trucco 4: idratarsi e rinfrescare il corpo

Oltre a semplici trucchi che riguardano l’abitazione, bisogna anche lavorare sul proprio corpo. Il caldo asfissiante può mettere a dura prova la nostra resistenza fisica. Per questo occorre mettere in pratica dei semplici accorgimenti che permettono di sopportare con minor insofferenza il caldo torrido. Ecco alcuni semplici trucchi:

  • Idratare continuamente il corpo. Bere almeno un paio di litri di acqua al giorno, soprattutto lontano dai pasti.

  • Impacchi freddi. Applicare degli impacchi freddi, come ad esempio il ghiaccio avvolto in un tovagliolo, sui punti di maggior calore (polso, collo e tempie).

  • Spruzzi d’acqua. Frescura immediata con dei semplici spruzzi di acqua sul viso e sul corpo.

  • Docce fresche. Se la temperatura corporea si alza, bisogna abbassarla immediatamente con una doccia fresca, anche nelle ore centrali della giornata.

Trucco 5: piccoli accorgimenti e soluzioni green

Avere delle piante all’interno e all’esterno dell’abitazione (nel caso in cui abbiate dei balconi o un terrazzo) è una delle migliori soluzioni per diminuire la temperatura interna dell’abitazione. Oltre a essere una soluzione green a impatto zero, le piante creano delle zone d’ombra che schermano i raggi solari e rendono il caldo meno afoso. Inoltre, se si utilizzano delle piante aromatiche come salvia, citronella o lavanda si ha anche un antizanzare naturale, senza la necessità di utilizzare lo spray o delle lampade.

Ci sono anche altri piccoli accorgimenti per rinfrescare l’abitazione senza utilizzare il condizionatore:

  • Tessuti leggeri e traspiranti. Scegliere tende, lenzuola e rivestimenti per il mobilio in tessuti leggeri e colori chiari.

  • Cottura a basse temperature. Limitare l’utilizzo del forno elettrico e privilegiare la cottura di cibi freschi e a basse temperature.

  • Illuminazione a LED. Sostituire le vecchie lampadine a incandescenza o alogene con quelle a LED, che producono molto meno calore e consumano meno energia.